Venerdì 11 ottobre si terrà il primo appuntamento del ciclo "Conoscenza. Forme del sapere dal mondo antico all'età contemporanea" ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­
Tornano le lezioni del Centro Culturale - Vedi sul Browser
logo
newsletter-intera-600x385-18
‌

Una civiltà della memoria. Gli scribi e la trasmissione del sapere nell’antico Egitto

Venerdì 11 ottobre, alle ore 17.30, si terrà il primo appuntamento del ciclo “Conoscenza. Forme del sapere dal mondo antico all’età contemporanea”.

L'incontro, dal titolo "Una civiltà della memoria. Gli scribi e la trasmissione del sapere nell’antico Egitto", sarà tenuto da Patrizia Piacentini, professoressa di Egittologia e Archeologia egiziana nell’Università Statale di Milano.

L’appuntamento è dedicato all’analisi della figura dello scriba nella civiltà dell’antico Egitto. Nonostante gran parte del popolo fosse analfabeta, gli scribi costituivano un’élite di letterati che conosceva sia la scrittura geroglifica sia quella ieratica.

L’appuntamento si terrà presso la Sala Verde della Fondazione Collegio San Carlo, in via San Carlo 5 a Modena.

L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti. La lezione sarà trasmessa anche in diretta streaming.
SCOPRI DI PIù
Segui la diretta streaming
‌
mast-newsletter
‌

Fondazione Collegio San Carlo e Fondazione MAST inaugurano la quinta edizione de Il Nido delle Idee

A Bologna, sei incontri per parlare di salute, società ed educazione

Tra ottobre 2024 e aprile 2025, presso MAST. Auditorium a Bologna (via della Speranza 42) si terrà il ciclo di conferenze dal titolo Il Nido delle Idee. Salute, società, educazione.

Il progetto, organizzato da Fondazione MAST insieme alla Fondazione Collegio San Carlo, si distribuirà in sei incontri a cadenza mensile che affronteranno tematiche relative alla salute, spaziando dal rapporto tra medicina e innovazione tecnologica capace di trasformare la stessa società in cui viviamo, alla comprensione e alla comunicazione adeguata di informazioni e pratiche scientifiche.

Il Nido delle Idee. Salute, società, educazione rappresenta un'opportunità per orientarci nei dibattiti attuali intorno al benessere, alla prevenzione e all’educazione in campo sanitario, e un'occasione per comprendere i cambiamenti del mondo che ci circonda.
SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO
‌
SLF-conclusione-SLF.png
‌

Concluso Smart Life Festival 024: "Vero, Falso e X"

Si è concluso Smart Life Festival 024, l'evento organizzato dalla Fondazione Collegio San Carlo dedicato alla cultura digitale, che ha esplorato i confini tra reale e digitale.

Tra i principali argomenti affrontati, il festival ha approfondito le implicazioni dell'intelligenza artificiale nella giustizia, il ruolo crescente della tecnologia HR e dell'AI recruiting, e la sostenibilità ambientale in relazione all'universo digitale.


Tra gli altri temi rilevanti, il talk "Le emissioni segrete" ha svelato l'impatto ambientale del mondo digitale, mentre "Safely: Giovani, social e consapevolezza digitale" ha posto l’accento sull'educazione digitale per le nuove generazioni. La sessione su "Web semantico e Linked Open Data" ha infine esplorato la gestione intelligente dei dati aperti.

Gli interessati possono rivivere questi approfondimenti grazie agli episodi disponibili in streaming sul canale Youtube del Festival. Scopri ora i primi episodi.
RIVIVI SLF
‌
‌
Hai ricevuto questa email perché ti sei iscritto a Fondazione Collegio San Carlo come . Se non desideri più ricevere email, per favore annulla l'iscrizione.

© 2025 Fondazione Collegio San Carlo, Tutti i diritti riservati. Privacy Policy
Condividi questo su FacebookCondividi questo su YoutubeCondividi questo su SoundcloudCondividi questo su FlickrCondividi questo su Instagram
‌
ombra