Un premio ai giovani, alla cultura e alla ricerca

Dona il 5x1000 alla Fondazione San Carlo per sostenere la formazione e il sapere

Sostenere la Fondazione Collegio San Carlo di Modena è molto semplice: basta apporre una firma e indicare il codice fiscale 0064 106 0363 nel primo riquadro della scheda per la destinazione del 5x1000 nel Modello Unico Persone Fisiche 2017, nel Modello 730 o nel CUD 2018.

Il 5x1000 è una quota delle imposte dovute allo Stato, che viene destinata a organizzazioni non lucrative con finalità di interesse sociale.

Non costa niente, ma vale tanto: con i contributi ricevuti, la Fondazione assegna borse di studio agli allievi del Collegio capaci e meritevoli per valorizzare i talenti e premiare le eccellenzesostiene la ricerca degli studenti della Scuola di Alti Studi e consente a un pubblico locale, nazionale e internazionale di usufruire gratuitamente del suo patrimonio culturale e intellettuale.

La Fondazione si impegna costantemente per migliorare la qualità della vita dei suoi studenti: negli ultimi anni sono stati completamente ristrutturati tutti gli spazi storici del Collegio e molti altri sono stati realizzati ex novo, con dotazioni informatiche e multimediali all’avanguardia. Lo studente è al centro di un percorso individuale di tutoringcoaching e potenziamento, per consentirne il pieno successo negli studi. Tutte le attività formative sono tenute da docenti, ricercatori e professionisti affermati.

Il 5x1000 alla Fondazione ci aiuta a preparare i giovani alle sfide che affronteranno nel mondo del lavoro, nella vita sociale, nel futuro.

La Fondazione in breve

  • Formazione: 106 allievi selezionati per merito, 30 attività formative tra cui potenziamento in discipline scientifiche, economiche, giuridiche e umanistiche, corsi di public speaking, lingua e informatica, workshop artistici, laboratori teatrali, Making e Stampa 3D, con oltre 10.000 ore di formazione complessivamente svolte nell’anno accademico 2017/18.
  • Ricerca: 15 borse di dottorato erogate annualmente dalla Scuola di Alti Studi, oltre la metà in cotutela con università europee, con 4.000 ore di didattica di alta specializzazione.
  • Cultura: oltre 40 conferenze pubbliche tenute da docenti e ricercatori universitari, tutte disponibili in streaming online, con oltre 6.000 presenze nel 2017.
  • Sapere: 24.000 accessi alla Biblioteca e oltre 5.000 prestiti di volumi nel 2017, con un patrimonio di oltre 50.000 volumi.

Allegati

Leggi anche

17/02/2025

Il Collegio San Carlo alle XLVI Jornadas de Colegios Mayores Universitarios

Scopri di più
04/02/2025

Borse di studio: nuove opportunità per gli studenti universitari figli dei professionisti iscritti ad ADEPP

Scopri di più
04/02/2025

Etica delle professioni 2025. Sperimentare il cambiamento per prepararsi alle sfide del futuro

Scopri di più
11/12/2024

Si è concluso il progetto “BufalEU”

Scopri di più
29/11/2024

L'evento conclusivo del progetto “BufalEU” si terrà il 10 dicembre

Scopri di più

Newsletter

Nato nel 1626, il Collegio San Carlo è oggi, in qualità di Fondazione, un centro di formazione accademica e diffusione della cultura. Iscriviti alla nostra newsletter e non perdere mai una notizia.

Partner istituzionali

ccum
euca