L'origine dell'Europa

Il cristianesimo e la genesi della modernità

  • Paolo Prodi

    Professore emerito di Storia moderna - Università di Bologna

  • martedì 23 Aprile 2013 - 17.30
Centro Studi Religiosi

Audio integrale

Video integrale

La radice della civiltà europea come modernità non sta tanto nei singoli apporti dati dal cristianesimo, dall’umanesimo, dall’illuminismo, ma nell’affermazione della laicità come dualismo tra la sfera del sacro e quella del potere. Il cammino della laicità è quindi quello della de-magificazione del mondo e della politica, indicato già da Max Weber con un’intuizione che si è venuta articolando e arricchendo negli ultimi decenni. Una de-magificazione che però implica non l’espulsione del sacro ma la sua presenza come «altro» rispetto al mondo e al potere. Come ha mostrato particolarmente Jan Assmann nei suoi studi fondamentali sull’antico Egitto e su Israele: la caratteristica «sovversiva» della religione del Patto consiste proprio nella separazione tra il divino e il potere, nell’affermare la «diversità» di Dio e la sua trascendenza. La storia successiva dell’Occidente non rappresenta altro, nelle sue tensioni e fibrillazioni continue, che l’incarnazione di questo primo passo compiuto dal monoteismo ebraico-deuteronomico.
Si tratta di superare la visione di una storia dell’Occidente come processo lineare e continuo di secolarizzazione, a senso unico, come lotta dello Stato contro la Chiesa, della ragione contro la religione ecc. Mi sembra che vi sia ancora una coincidenza di fondo tra le posizioni confessionali e quelle laiciste nel definire questo percorso: dalle radici ebraico-cristiane si procede verso l’illuminismo come trionfo della ragione (naturalmente con conclusioni opposte sul piano interpretativo). Occorre invece tentare di comprendere questa storia come un processo più complesso e in più direzioni: il dualismo, la divisione tra la sfera politica e quella religiosa, che è caratteristica della società europea, è frutto di una tensione, di una lotta continua per il monopolio del potere; questa tensione è sempre stata però congiunta a un processo di osmosi, nel quale la tendenza della Chiesa a impadronirsi del potere politico e la tendenza della politica a sacralizzarsi costituiscono un continuum in cui nessuna delle due forze è riuscita a prevalere ma nel quale ciascun protagonista ha assorbito almeno in parte i connotati dell’altro. La politica moderna dell’Europa appare così fondamentalmente diversa da quella delle altre civiltà preesistenti: ha assorbito ad esempio dal cristianesimo compiti di «modellamento» dell’uomo, di educazione ecc., mentre la Chiesa occidentale ha assorbito al proprio interno una struttura istituzionale-giuridica sul modello del potere temporale.
Il processo di modernizzazione del diritto, processo che si è concluso con la statizzazione e la positivizzazione delle norme, con l’età delle costituzioni e dei codici, ha posto fine al pluralismo degli ordinamenti giuridici medievali, ma il dualismo non è scomparso: lungo gli ultimi due secoli e sino ai nostri giorni esso ha continuato a svilupparsi spostandosi tra la sfera del diritto positivo e la sfera della coscienza, intesa non soltanto come foro interno, individuale e personale, ma anche come identità morale collettiva. È da questa dialettica che si è sviluppato il nostro concetto di libertà e il moderno Stato di diritto.

(da P. Prodi, Storia moderna o genesi della modernità?, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 160-161)*

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze