Finanza etica

Credito e princìpi di equità

  • Luigino Bruni

    Professore di Storia del pensiero economico - Università LUMSA di Roma

  • martedì 31 Marzo 2009 - 17.30
Centro Studi Religiosi

La banca è stata, e continua a essere, una cinghia di trasmissione sociale tra generazioni (il risparmio di un adulto consente un investimento per un giovane) e tra famiglie e imprenditori. La banca e la finanza sono quindi istituzioni essenziali per il bene comune. Le prime banche popolari sono state infatti i Monti di Pietà dei francescani, inventati nel Quattrocento, come mezzo per liberare i poveri dal cappio dell’usura. La malattia del capitalismo contemporaneo è la progressiva trasformazione delle banche da istituzioni a speculatori. Lo speculatore è un soggetto il cui scopo è massimizzare il profitto. L’attività che svolge non ha alcun valore intrinseco, ma è solo un mezzo per far arricchire gli azionisti. L’economista Yunus, Nobel per la pace, fondatore della Grameen Bank, una delle innovazioni finanziarie più interessanti dell’ultimo secolo, ha più volte affermato che nell’economia di mercato l’accesso al credito è un diritto fondamentale dell’uomo, poiché senza questo diritto le persone non riescono a realizzare i propri progetti e a uscire dalle tante trappole della miseria. Se questo è vero allora la banca speculatrice deve essere l’eccezione e non la regola dell’economia di mercato, se non altro perché i prodotti che la banca gestisce sono sempre ad alto rischio. Va infatti notato che la crisi attuale non è stata scatenata dalle banche ordinarie, ma dalle banche d’affari, soggetti fortemente speculativi. Può sembrare paradossale, ma la natura della banca è vicina a un’impresa non profit e non a quella dello speculatore. L’impresa non profit (come le università o i teatri) è un’istituzione che ha un vincolo di efficienza e di economicità, che non ha come scopo il profitto ma gli interessi di molti soggetti. Non è certo un caso che, dai Monti di Pietà alle banche cooperative, la banca si è pensata anche come impresa senza scopo di lucro, perché tanti erano gli interessi che doveva soddisfare.

Riferimenti Bibliografici

- L. Bruni e S. Zamagni, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Bologna, il Mulino, 2004;*
- A. Chili (a cura di), Dai Monti di Pietà al microcredito oggi, Atti della XXV edizione delle “Giornate dell’Osservanza”, 13-14 maggio 2006, Bologna, 2006;
- J. Le Goff, La borsa e la vita. Dall’usuraio al banchiere, Roma-Bari, Laterza, 2003;*
- S. Zamagni, L’etica cattolica e lo spirito del capitalismo, Forlì, Aicca Working Paper, 2008.

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze