Religione e memoria

Il passato e la costruzione dell'identità

  • Enzo Pace

    Professore di Sociologia della religione - Università di Padova

  • martedì 11 Marzo 2008 - 17.30
Centro Studi Religiosi

Audio integrale

La relazione fra religione e memoria è, metaforicamente parlando, una sorta di braciere acceso, appoggiato su un treppiedi. Essa brucia energie sociali perché riesce a connettere la triade Parola-Popolo-Terra. Un potente dispositivo della memoria collettiva che si ripresenta puntualmente ogni qualvolta una società, come ci ha insegnato Maurice Halbwachs, si trova di fronte a un cambiamento profondo,  ad una mutazione culturale inattesa e senza precedenti o ad una crisi violenta e drammatica dei suoi ordinamenti; essa avverte, allora, il bisogno di “tornare sul passato, per inquadrare i nuovi elementi che avanzano in un complesso rassicurante di ricordi, tradizioni e d’idee familiari”. Quando ciò accade le religioni sono come degli archivi della memoria collettiva. Le loro porte vengono riaperte e si va alla ricerca, a volte furiosamente, dei simboli che possano rianimare il sentimento d’identità nazionale o di gruppo. Le moderne politiche d’identità, del resto, si caratterizzano come politiche della memoria, nel senso che la loro pretesa è di ristabilire il senso d’appartenenza degli individui ad una nazione, chiedendo soccorso alla religione. Una lingua, un territorio, uno Stato si trasformano così, grazie alle politiche d’identità, in una Parola altra o divina che sia, comunque indubitabile e assoluta, fuori del tempo ma a portata di mano nel tempo, una Parola che, in molti casi, viene rappresentata come la grammatica generatrice delle lingua di un popolo; in una Terra (santa o sacra poco importa) e, infine, un Popolo, identificato nelle narrazioni e nelle retoriche politiche e religiose, con le radici pure e originarie di una società determinata storicamente: una credenza collettiva, dunque, nel mito di fondazione delle origini.

Riferimenti Bibliografici

- M. Halbwachs, Les cadres sociaux de la mémoire, Paris, Alcan, 1925 (trad.it.: I quadri sociali della  memoria, Ipermedium Libri, 1997)*. - M. Halbwachs, La mémoire collective, Paris, Albin Michel, 1997 (nuova edizione critica a cura di G. Namer; trad. it. Milano, Unicopli, 1987, con introduzione di P. Jedlowski)*. - D. Hervieu-Léger, Religione e memoria, Bologna, Il Mulino, 1996*. - P. Jedlowski, Memoria, esperienza e modernità, Milano, Angeli, 2002*. - P. Nora, Les lieux de la mémoire, Paris, Gallimard, 1984-1992*. - E. Pace, Perché le religioni scendono in guerra?, Roma-Bari, Laterza, 2004*. - E. Pace, Raccontare Dio. La religione come comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2008. - P. Ricoeur, Ricordare, dimenticare, perdonare, Bologna, Il Mulino, 2004*

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze