La Galleria Verticale compie un anno

Lo spazio di transizione all’interno della Biblioteca della Fondazione San Carlo festeggia il suo primo anniversario


La Galleria Verticale ha celebrato il suo primo anno di attività. Situata all’interno della biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo, questo spazio di passaggio si pone come un luogo di esposizione e di promozione culturale, ospitando mostre che spaziano dalla fotografia d’epoca all’illustrazione digitale, dall’arte contemporanea alle riproduzioni di stoffe storiche appartenenti al patrimonio della Fondazione.

Grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, che ha reso possibile questo progetto di riorganizzazione e riqualificazione degli spazi della biblioteca, si è potuto dare vita a un luogo di transito dove fruire di opere d’arte e mostre culturali.

Nel febbraio 2024, la Galleria Verticale ha inaugurato il suo primo progetto espositivo con le installazioni di Marina Gasparini, intitolate “Chora/Exochori”, ispirate alle idee cosmologiche di Copernico e Platone. Successivamente, nell’ambito del progetto “Rivoluzioni”, è stata allestita la mostra “Visioni stra/ordinarie”, che attraverso i primi scatti fotografici ha ripercorso le origini della cultura visiva contemporanea.

In occasione di Smart Life Festival 2024, la Galleria Verticale ha ospitato un’esposizione di illustrazioni di Franco Brambilla, digital artist noto per la sua serie “Invading the Vintage”. Questa mostra ha portato in Fondazione un’inedita fusione tra elementi vintage e moderni, reale e virtuale, attraverso oggetti e rappresentazioni di ambientazioni sci-fi.

Aprile 2025 è stato dedicato ai tessuti storici della Fondazione, attraverso la mostra “Trame di Storia”, che ha presentato riproduzioni di stoffe appartenenti al patrimonio della Fondazione, suggerendo ai visitatori un viaggio attraverso la storia della moda e dell’artigianato tra il Settecento e l’Ottocento.

Torna all'archivio delle notizie

Pubblicata da: Biblioteca il 30-04-2025