Politica. Istituzioni e società nelle culture dell’Occidente

Ciclo di lezioni, settembre - dicembre 2017


Pochi concetti hanno conosciuto nella storia così tante declinazioni e sono stati oggetto di così tante e differenti interpretazioni come quello di politica. Tale complessità è acuita dal fatto che qualsiasi riflessione sull’idea di politica non può prescindere dall’analisi di due dimensioni diverse, ma che inevitabilmente si intersecano. Da una parte, bisogna considerare le forme concrete che il vivere comunitario ha assunto nel corso del tempo: dalla polis greca alle esperienze comunali, dall’affermazione dello Stato costituzionale in età moderna alla realizzazione delle democrazie nel Novecento. Dall’altra, è necessario confrontarsi con alcune questioni teoriche di lunga durata, che hanno attraversato il pensiero politico e che continuano a esercitare un’influenza decisiva nel dibattito pubblico: la giustificazione e la legittimità del potere, il principio di rappresentanza, gli effetti della conflittualità sociale e il problema del consenso, solo per citarne alcune. Il tentativo di indagare gli incroci tra queste due dimensioni costituisce il principale obiettivo del ciclo di conferenze organizzato dal Centro Culturale della Fondazione Collegio San Carlo, la cui seconda parte si svolgerà tra febbraio e aprile 2018 e sarà rivolta soprattutto all’esame di temi attinenti al mondo contemporaneo. Il ciclo si snoda attraverso un percorso dichiaratamente interdisciplinare, fondato non soltanto sui contributi della filosofia politica, ma anche sull’apporto della storiografia, delle teorie della comunicazione e del sapere scientifico. Il punto di partenza è rappresentato da una riflessione sulla natura della politica e sul suo statuto a cominciare dallo studio delle categorie che più in profondità hanno caratterizzato la vita sociale dell’Occidente. Si dedicherà pertanto ampio spazio alla relazione che l’agire politico intrattiene con i valori etici, all’equilibrio sempre precario tra i progetti politici e la loro attuazione e alla dialettica tra ordine e conflitto, nonché al problema della distribuzione delle risorse. Per quanto riguarda l’antichità, molti di questi temi trovano senza dubbio una prima sistematizzazione nel contesto della Grecia classica, dove si misurano concezioni della politica e teorie della giustizia difficilmente conciliabili tra loro, come quelle che si ritrovano nella Guerra del Peloponneso di Tucidide, nei dialoghi platonici e nel pensiero dei sofisti. Questi modelli si differenziano sia per il loro rapporto con il potere sia per la loro considerazione dell’ordine divino e terreno, ponendo l’accento ora sull’uno, ora sull’altro. Ad ogni modo, sarà con l’imporsi del cristianesimo in epoca tardoantica, e più ancora durante il Medioevo, che alla politica sarà riconosciuto un carattere trascendente, in cui il vero bene da perseguire è posto al di là del mondo terreno. A partire dalla modernità i teorici della filosofia politica dovranno fare i conti con la disgregazione dell’unità della res publica christiana e giungeranno a sostenere un’idea di ordine politico come artificio tecnico frutto della razionalità dell’uomo. Combinando elaborazione teorica e impegno civile, nel corso del XVIII secolo l’illuminismo francese proverà a proporre una soluzione allo scontro tra la sovranità dello Stato e le esigenze dell’individuo, attraverso la critica all’assolutismo monarchico e la teorizzazione della divisione dei poteri, che porterà alla nascita del costituzionalismo. Con l’affermazione dei diritti umani si apre una nuova stagione per la storia dell’Occidente, segnata tra Ottocento e Novecento dall’irruzione delle masse sulla scena politica, dall’emergere della categoria dell’opinione pubblica, dal tortuoso processo di emancipazione civile delle donne e dall’aperto contrasto tra democrazie liberali e socialdemocratiche e totalitarismi. Nel corso del ciclo di conferenze particolare attenzione sarà quindi riservata all’indagine delle potenzialità e dei limiti della forma di governo democratica. Da una parte, infatti, la democrazia è il regime politico che ha garantito storicamente la difesa, su larga scala, delle libertà costituzionali e della dignità della persona contro l’oppressione e la violenza delle dittature e lo sfruttamento imposto da nazionalismi e imperialismi; dall’altra parte, non di rado essa appare come un meccanismo ideologico di potere, la cui solidità è messa in crisi da fattori sia interni che esterni, quali l’autoreferenzialità delle classi dirigenti, l’indifferenza sociale dei poteri economici e finanziari e la complessità dei processi di integrazione culturale. A questo elenco tutt’altro che definitivo, si deve aggiungere almeno il controverso legame tra scienza e politica, destinato a rendere nuovamente attuale una questione le cui origini rimontano all’età moderna: l’avanzamento del sapere scientifico e della tecnica deve essere interpretato come una possibile fonte di derive autoritarie o al contrario come uno strumento in grado di promuovere lo sviluppo dell’autonomia e dell’intraprendenza del singolo, contribuendo al tempo stesso alla creazione di sistemi sociali più liberi e giusti? Si tratta di problemi di vasta portata e tutt’altro che risolti, ma che possono essere affrontati soltanto in una prospettiva che riesca a integrare l’analisi delle dinamiche storiche con l’approfondimento concettuale.

 

Le conferenze del ciclo Politica saranno trasmesse in diretta web sul sito www.fondazionesancarlo.it.

La partecipazione è libera e a richiesta si rilasciano attestati di partecipazione. Il ciclo di lezioni è organizzato dalla Fondazione Collegio San Carlo di Modena, ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva di accreditamento degli enti di formazione del personale della scuola n. 170/2016. Le lezioni si tengono presso la sede della Fondazione, in via San Carlo 5, Modena, tel. 059.421240, fax 059.421260, cc@fondazionesancarlo.it.

Con il contributo di: 

logo_BPER

Riepilogo

Anno accademico
Tema
  • Politica
Periodo
Informazioni e contatti    

Conferenze

29/09/2017

Dall’età moderna allo spazio globale

Carlo Galli

Centro Culturale

06/10/2017

Teorie della giustizia e conflitto sociale nella filosofia greca classica

Mauro Bonazzi

Centro Culturale

13/10/2017

Filosofia e politica nell’illuminismo

Paolo Quintili

Centro Culturale

10/11/2017

Comunicazione politica e crisi della rappresentanza nell’epoca di internet

Massimiliano Panarari

Centro Culturale

01/12/2017

Il ruolo della ricerca scientifica nei sistemi democratici

Gilberto Corbellini

Centro Culturale