Libri sacri. Fondamenti teologici e interpretazioni culturali nelle religioni

Ciclo di lezioni, ottobre 2021 - maggio 2022


Alla base di credenze, fedi, riti e pratiche di molte religioni vi sono testi il cui statuto corrisponde a quello della sacralità. Non si tratta di testi necessariamente rivelati o scritti dal fondatore della religione in oggetto ma, qualunque sia la loro origine e la loro natura, essi assumono un carattere fondativo e autoritativo che non viene messo in discussione nel corso della tradizione. Sono testi che devono però essere letti e riletti da successive generazioni di credenti, per essere prima compresi e poi seguiti nei loro insegnamenti e precetti. In una parola: i testi sacri hanno bisogno di essere interpretati. Tale interpretazione si snoda attraverso più livelli, che intersecano le dimensioni sia intellettuali che pratiche. Da un lato, infatti, i testi sacri costituiscono una forma specifica di rappresentazione della relazione tra il divino e l’umano, condensata in un testo che assume una doppia “natura”, trascendente e mondana al tempo stesso. Da un altro lato, i testi sacri costituiscono un modello insindacabile di riferimento per la comunità religiosa nel suo complesso, che li utilizza per forgiare non solo i riti religiosi, ma anche le abitudini quotidiane e i costumi sociali. Inoltre, la loro interpretazione ha ricadute tanto sul piano delle credenze e delle teologie, quanto su quello della struttura sociale e dell’architettura politica delle comunità religiose, determinando dunque le relazioni gerarchiche tra gli esseri umani intorno a un nucleo teologico-politico. La riflessione sullo statuto, il ruolo e la funzione dei testi sacri porta dunque in primo piano questioni interpretative che, pur in forme diverse tra loro, ritroviamo in tradizioni monoteistiche e politeistiche, antiche e recenti, anche se tali questioni assumono, nelle “religioni del Libro”, tratti specifici che le distinguono – pur nelle loro rispettive differenze – dalle altre grandi religioni.


Con il contributo di:

logo_nuovoBPER

Riepilogo

Anno accademico
Periodo
Informazioni e contatti Attraverso i canali di streaming è possibile interagire in diretta con le conferenze inviando commenti e domande.

Conferenze

15/10/2021

Lo zoroastrismo tra monoteismo e politeismo

Antonio Panaino

Centro Studi Religiosi

22/10/2021

L’armonia cosmica nel taoismo

Amina Crisma

Centro Studi Religiosi

29/10/2021

Rivelazione e interpretazione nell’ebraismo

Massimo Giuliani

Centro Studi Religiosi

26/11/2021

Scrittura, sapienza e pratica religiosa nell’orfismo

Paolo Scarpi

Centro Studi Religiosi

03/12/2021

Il “Discorso della montagna” e i fondamenti del messaggio cristiano

Brunetto Salvarani

Centro Studi Religiosi

21/01/2022

La relazione tra maestro e discepolo nelle tradizioni hindu

Antonio Rigopoulos

Centro Studi Religiosi

25/02/2022

Teologia e antropologia di un’antica comunità essena

Giovanni Ibba

Centro Studi Religiosi

25/03/2022

Il rinnovamento del dharma nel buddhismo mahayana

Emanuela Magno

Centro Studi Religiosi

08/04/2022

San Paolo e il cristianesimo delle origini

Antonio Pitta

Centro Studi Religiosi

06/05/2022

Stile e struttura del libro sacro dell’Islam

Raoul Villano

Centro Studi Religiosi

20/05/2022

Traduzione e teologia nel ritorno alle Scritture

Lothar Vogel

Centro Studi Religiosi