Decadenza e scomparsa dei filosofi nell'Occidente latino (secoli V-VI)

  • da lunedì 10 Giugno 2002 a venerdì 14 Giugno 2002
Scuola Alti Studi

Programma del corso:

1. Storia della filosofia – storia dei filosofi. Problemi e prospettive collegati ad una ricerca sulla funzione sociale della figura del filosofo: autorappresentazioni e valutazioni esterne.

2. Cosa significa far filosofia nella tarda antichità. Filosofia come forma di vita: il modello interpretativo proposto da Pierre Hadot.

3. Chi è il filosofo nella tarda antichità. Il filosofo, la società ed il potere politico. Prospettive aperte dagli studi di Peter Brown.

4. Filosofi, monaci, vescovi: progressiva perdita della funzione sociale del filosofo nel V-VI secolo d.C. nella parte orientale dell’Impero.

5. Fare filosofia nell’Occidente latino tra IV e VI secolo d.C.: il caso di Agostino, dalla filosofia platonica alla philosophia Christi ed ai tempora christiana.

6. Fare filosofia nell’Occidente latino tra IV e VI secolo d.C.: attività filosofica ed aristocrazia senatoria (Mallio Teodoro, Sidonio Apollinare, Anicio Manlio Severino Boezio).

7. Crisi del far filosofia nell’Occidente latino: dal gymnasium al monasterium. Scomparsa della figura del filosofo e assorbimento di alcune sue caratteristiche in quella del monaco. Conservazione esclusivamente “antiquaria” delle dottrine filosofiche dei Gentili (Isidoro di Siviglia).

8. VII-XII secolo: una filosofia senza filosofi.

9. La biblioteca ritrovata e l’ingresso in Occidente del pensiero arabo: una nuova immagine del fare filosofia.

Riferimenti Bibliografici


Testi di riferimento

- Agostino, Epistula 117 (a Dioscoro);*
- Sidonio Apollinare, Epistulae (IV, 3, Claudiano suo; IV, 11, Petreio suo; IX, 9,a Fausto di Riez) et carmina (II Panegyricus dictus Anthemio Augusto bis consuli; XIV Polemio suo; XV Epithalamium Polemio et Araneolae dictum; XXII Pontio Leontio suo);
- Eucherio di Lione, Epistula paraenetica ad Valerianum cognatum de contemptu mundi et saecularis philosophia (Patrologia Latina, 50, 711-726);
- Fulgenzio, Mythographia II.1, De fabula Paridis (ed. Helm, pp.36-37);
- Boezio, De consolatione philosophiae I, 1-4;*
- Isidoro di Siviglia, Origines sive Ethymologiarum libri, II, 24, De definitione philosophiae; VIII, 6, De philosophis gentium.



Letteratura secondaria


- Brown P., Il filosofo e il monaco: due scelte tardoantiche, in Storia di Roma, vol. III, tomo 1, Torino, Einaudi, 1993, pp.877-894;*
- Brown P., Potere e cristianesimo nella tarda antichità, Roma – Bari, Laterza, 1995;*
- Gutas D., Pensiero greco e filosofia araba, Torino, Einaudi, 2002;*
- Hadot P., Esercizi spirituali e filosofia antica, Torino, Einaudi, 1988;*
- Hadot P., Che cos'è la filosofia antica?, Torino, Einaudi, 1998;*
- Zanker P., La maschera di Socrate, Torino, Einaudi, 1997.*

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze