Democrazia, cittadinanza e diritti fondamentali

  • Danilo Zolo

    Professore di Filosofia del diritto - Università di Firenze

  • mercoledì 22 Maggio 2002 - 21
Centro Culturale

La nozione di cittadinanza è un’idea strategica ed espansiva, capace di coprire almeno in parte il vuoto teorico che si è aperto con la crisi dei paradigmi del socialismo e della liberaldemocrazia. Sulla scorta del classico saggio di Thomas H. Marshall e dell’ampia letteratura secondaria fiorita prevalentemente in ambiente anglosassone, la nozione di cittadinanza può essere assunta come la categoria centrale di una concezione della democrazia che sia fedele ai principi della tradizione liberaldemocratica, ma sia nello stesso tempo non puramente formalistica o procedurale. Nonostante la consapevolezza dei rischi di semplificazione ideologica, l’idea di cittadinanza viene raccomandata almeno per tre ragioni. Essa consente di giudicare il funzionamento delle istituzioni democratiche dal punto di vista della qualità della vita pubblica e privata dei cittadini e, soprattutto, delle cittadine; associa in una prospettiva unitaria il tema dei diritti soggettivi e quello delle ragioni pregiuridiche dell’appartenenza e della esclusione politica; offre uno spazio teorico per l’analisi della tensione fra la tutela dei diritti garantita dallo stato costituzionale e i processi di globalizzazione che fanno dipendere sempre di più il loro godimento effettivo dalla possibilità di una loro protezione internazionale. Ciò non toglie che sia necessaria un’analisi attenta delle tensioni interne alla stessa nozione di cittadinanza, a partire dal contrasto fra i diritti acquisitivi e i diritti non acquisitivi e dall’incompatibilità funzionale fra la logica competitiva del mercato, largamente recepita dai diritti civili, e la logica tendenzialmente egualitaria dei diritti sociali.
(da: D. Zolo, Prefazione, in Id., a cura di, La cittadinanza,Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. IX-X)

Riferimenti Bibliografici


- AA. VV., Cittadinanza, democrazia, diritti, in «Discipline filosofiche», 1992, n. 2, pp. 7-121;*
- AA. VV., Cittadinanza, in «Filosofia politica», XIV, 2000, n. 1, pp. 5-99;*
- L. Bonanate, Bersaglio mobile. Cittadinanza e identità nazionale, in “Teoria politica”, 2000, n. 1, pp. 39-52;*
- S. Dellavalle, Oltre la cittadinanza, in «Teoria politica», 2000, n. 1, pp. 53-78;*
- L. Ferrajoli, Diritti fondamentali, Roma-Bari, Laterza, 2001;*
- G. Procacci, La cittadinanza in mutazione, in G. Procacci e N. Salamone (a cura di), Mutamento sociale e identità, Milano, Guerini, 2000, pp. 37-50;
- G.E. Rusconi, La questione della cittadinanza europea, in “Teoria politica”, 2000, n. 1, pp. 25-38.

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze