Il sacramento del potere in età moderna

  • Nestore Pirillo

    Docente di Storia della filosofia - Università di Trento

  • giovedì 08 Aprile 1999 - 17,00
Centro Studi Religiosi

Nella lezione “Il sacramento del potere in età moderna”, la questione del giuramento verrà presentata all’interno della dislocazione semantica, concettuale e istituzionale indotta dalla formazione del (-lo stato) moderno. L’intreccio tra società e stato, tra persona e comunità, tra sacro e profano, che l’istituto produce e presuppone, permette una riflessione forte sulla funzione storica del sacro e della religione. Nella vicenda europeo-moderna in cui viene a collocarsi lo “snodo” del giuramento, la storia della salvezza entra a comporre la storia delle istituzioni. Etica e diritto, coscienza e comportamento diventano gli oggetti formali e materiali della riflessione storica e filosofica.

Lungo le linee indicate da Paolo Prodi verranno discussi, in base a testi emblematici, significati, dottrine ed autori che definiscono e ricompongono la funzione etico-civile del giuramento. I tratti che pongono il giuramento come moderno centro di congiunzione tra sacro e potere saranno considerati orizzontalmente e verticalmente a partire dalle scelte teologico-culturali del cristianesimo occidentale e dal dualismo istituzionale instaurato tra chiesa e entità politiche. In base alle questioni così poste, il rapporto tra nucleo religioso-sacrale e origine del mondo moderno, verrà presentato come costitutivo dell’etica della coscienza, in riferimento alla quale il giuramento assume una funzione giuridica e morale.

Riferimenti Bibliografici


- Z. Bauman, Modernità e olocausto, Bologna, Il Mulino, 1992.*°
- H.J. Berman, Diritto e rivoluzione, Bologna, Il Mulino, 1998.
- G. Beschin (a cura di), Rosmini filosofo del cuore. «Philosophia» e «theologia cordis» nella cultura occidentale, Brescia, Morcelliana, 1995.
- A. Conci, S. Zucal (a cura di), Dietrich Bonhoeffer. Dalla debolezza di Dio alla responsabilità dell’uomo, Brescia, Morcelliana, 1997.*
- M. Edelman, Gli usi simbolici della politica, Napoli, Guida, 1987.°
- C. Geertz, Antropologia interpretativa, Bologna, Il Mulino, 1988.*
- E. Gentile, Il culto del littorio, Roma-Bari, Laterza, 1994.*
- R. Koselleck, Futuro passato: per una semantica dei tempi storici, Genova, Marietti, 1986.*
- K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria del XIX secolo, Torino, Einaudi, 1997.*
- M. Nicoletti, Trascendenza e potere, Brescia, Morcelliana, 1990.*
- G. Oestreich, Filosofia e costituzione dello stato moderno, a cura di P. Schiera, Napoli, Bibliopolis, 1989.
- N. Pirillo (a cura di), Il vincolo del giuramento e il tribunale della coscienza, Bologna, Il Mulino, 1997.*
- N. Pirillo (a cura di), Kant e la filosofia della religione, Brescia, Morcelliana, 1996.*
- P. Prodi, Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell’Occidente, Bologna, Il Mulino, 1992.*
- P. Prodi, L. Sartori (a cura di), Cristianesimo e potere, Bologna, EDB, 1986.
- A. Prosperi, Tribunali della coscienza: inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 1996.*
- H. Rauschning, La rivoluzione del nichilismo, Roma, Armando, 1994.
- C. Rivière, Liturgie politiche, Como, Red-Studio redazionale, 1998.
- R. Ruffilli (a cura di), Crisi dello stato e storiografia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1979.°
- M. Turrini, La coscienza e le leggi, Bologna, Il Mulino, 1990.

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze