Immagini di confine

Il cristianesimo africano tra inculturazione e identità etnica

  • giovedì 30 Aprile 1998 - 17,00
Centro Studi Religiosi

La lezione cercherà anzitutto di chiarire i termini suggeriti dal titolo elaborando così le necessarie premesse per la considerazione delle immagini di confine. Tale considerazione verrà fatta con riferimento al contesto culturale delle immagini ed alla loro relazione all’ arte africana e cristiana.

A. Premesse

1. Colonialismo.
E’ un fenomeno che ha segnato l’Africa nella sua dimensione sincronica e diacronica. Al di là delle reazioni che questo termine suscita, si cercherà di cogliere che cosa esso sostanzialmente significhi per un africano.

2. Identità.
Il colonialismo ha segnato l’Africa segnando l’identità degli africani. E’ un problema sempre attuale, come testimoniato, tra l’altro, dalla lunga serie di libri della African Writers Series (Heinemann, Londra) a molti dei quali soggiace questo problema.

3. Etnia.
L’ identità si rifà all’etnia come alla sua dimensione sociale, particolarmente importante in Africa dove identità personale ed appartenenza al gruppo sono sinonimi.

4. Cristianesimo africano.
Sarà specificatamente il cristianesimo degli ultimi trent’anni e dell’Africa subsahariana. Verranno considerati il suo inizio e sviluppo, il suo presente e futuro.

B. Immagini di confine

Chiarite le premesse, si tratterà il tema principale delle immagini di confine.

5. Cultura.
Il confine a cui vengono riferite le immagini è quello tra le culture. L’espressione immaginativa proviene, o dovrebbe provenire, dalle radici culturali della persona e del popolo che lo produce. Dopo alcune precisazioni sul significato di cultura, ci si chiederà quale tipo di cultura soggiaccia alle immagini dell’attuale cristianesimo africano e specificatamente quale sia l’influsso della cultura occidentale e di quella africana su dette immagini.

6. Arte africana / cristiana.
L’immagine qui rimanda all’arte nella sua dimensione africana e cristiana, dimensioni che verranno considerate sopratutto nella relazione tra loro. Come “immagina” l’africano il “suo” cristianesimo e come lo esprime in “immagini”? E, per concludere, quale potrà essere il futuro dell’arte (e dell’immagine in particolare) africana cristiana?

Riferimenti Bibliografici


- C. Achebe, African Literature as Restoration of Celebration, in «New African», 270, 1990, pp. 40-43.
- C. Achebe, My Country and Me, in «New African» - Life, 11, 1992, pp. 14-15.
- K.A. Appiah, In my Father’s House, Oxford, Oxford University Press, 1992.
- D.B. Barrett, Schism and Renewal in Africa, Nairobi-Kenya, Oxford University Press, 1968.
- E. Chukwudi Eze (a cura di), African Philosophy, Oxford, Blackwell Publishers, 1997. *
- Dizionario di Missiologia, Bologna, Edizioni Dehoniane, 1993.*
- Dimensioni dello sviluppo, Trimestrale di Scienze Sociali dell’AVSI, Cesena, Etnie e Nazioni, X, 2, 1993.
- K. Gyekye, African Cultural Values, Philadelphia, Sankofa Publishing Company, 1996.*
- J. Healey, D. Sybertz, Towards an African Narrative Theology, Nairobi-Kenya, Paulines Publications Africa, 1996.
- J.S. Mbiti, African Religions and Philosophy, London, Heinemann, 1990 (II ed.), traduzione italiana di Cinzia Vallii, Oltre la magia, Torino, Società Editrice Internazionale, 1992.*
- A.G. Mosley, African Philosophy, Englewood Cliffs, N.J., Prentice Hall, 1995.*
- V.Y. Mudimbe, The Idea of Africa, Bloomington & Indianapolis, Indiana University Press, 1994.*
- E.A. Ruch, K.C. Anyawu, African Philosophy, Rome, Catholic Book Agency, 1984.
- A. Shorter, Christianity and the African Immagination, Nairobi, Paulines Publications Africa, 1996.*

Testi di riferimento per la lezione

- A. Shorter, Christianity and the African Immagination, Nairobi, Paulines Publications Africa, 1996, pp. 53-68.*

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze