Moral Individualism

The Relationship between Autonomy and Solidarity in Modern Political Philosophy and Sociology

  • da giovedì 25 Marzo 1999 a martedì 30 Marzo 1999
Scuola Alti Studi

Programma del corso

1. Il punto di vista della filosofia. Dall’interesse privato alla morale e dalla morale ai “mores”

2. Gli inizi del dibattito sociologico. Dal kantismo sociologico alla sociologia kantiana

a) La sociologia come scienza positiva di fatti morali e legali
b) Due tipi di solidarietà: meccanicistica e organica
c) Due tipi di individualismo: egoistico e morale
d) Dalla mitologia alla scienza e dalla morale religiosa alla morale secolarizzata
e) Universalismo e particolarismo: la gerarchia dei doveri morali e legali
f) Il dualismo della natura umana e le sue condizioni sociali

3. La sociologia kantiana di Max Weber

a) La sociologia come scienza interpretativa di azione, ordine e cultura
b) Politeismo dei valori e pluralismo degli ordini sociali
c) Due tipi di coordinazione dell’azione: costellazioni d’interesse e autorità
d) Dalle visioni del mondo mitologico-magiche a quelle metafisico-etiche e a quelle secolari
e) Universalismo e contestualismo: etica della responsabilità e diritti umani
f) Il dualismo della natura umana e le sue condizioni culturali

4. Il dibattito contemporaneo: liberalismo e comunitarismo

Riferimenti Bibliografici


- S. Lukes, Emile Durkheim. His Life and Work, London, 1992;*
- E. Durkheim, Leçons de sociologie, PUF, Paris, 1950;*
- E. Durkheim, Le suicide. Etude de Sociologie, PUF, Paris, 1991, Chap. II-III*, (trad. it.:, Il suicidio. L'educazione morale, UTET, Torino, 1969*);
- E. Durkheim, De la division du travail social, Paris, 1893*, (trad. it.: La divisione del lavoro sociale, Comunità, Milano, 1977*);
- E. Durkheim, Le regole del metodo sociologico, Comunità, Milano, 1979, pp.165-189;*
- E. Durkheim, La scienza sociale e l'azione, Il Saggiatore, Milano, 1996, pp. 281-297;*
- W. Schluchter, Lo sviluppo del razionalismo occidentale, Il Mulino, Bologna, 1987;*
- W. Schluchter, Paradoxes of Modernity. Culture and Conduct in the Theory of Max Weber, Stanford, 1996;*
- M.Weber, Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre, Mohr, Tübingen, 1972;*
- M.Weber, Zwischenbetrachtung, in Id., Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, Mohr, Tübingen, 1988, Band I*, (trad. it.: Intermezzo, in Id., Sociologia della religione, Comunità, Milano, 1982, vol. I*);
- M. Weber, Soziologische Grundbegriffe, in Id., Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre, Mohr, Tübingen, 1985, pp. 541-581*; (trad. it.: Economia e società, Comunità, Milano, 1986, vol. I, pp. 3-55*);
- M. Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, Mohr, Tübingen, 1972, (“Soziologie der Herrschaft”, 1.1-3)*, (trad. it.: Economia e società, Comunità, Milano, 1986, vol. IV , “Sociologia del potere”*);
- M. Weber, Politik als Beruf, in Id., Gesammelte politische Schriften, Mohr, Tübingen, 1988*, (trad. it.: La politica come professione, Anabasi, Milano, 1994*);
- Ch. Taylor, Philosophy and the Human Sciences. Philosophical Papers, Cambridge, 1985, vol. II.*

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze