Simbolo e assenza: le immagini nel giudaismo

  • Francesca Calabi

    Docente di Storia della filosofia tardo-antica - Università di Pavia

  • giovedì 18 Aprile 1996 - 17.00
Centro Studi Religiosi

Se la rappresentazione si articola all’interno della tradizione ebraica soprattutto in relazione alla parola, nel rispetto del divieto delle immagini figurate, queste non sono però assenti, a partire dai cherubini dell’arca dell’alleanza (Ex 25,18) ai cherubini del tabernacolo (Ex 26,1), al serpente di bronzo di Mosè (Num 21,8), ai cherubini del Tempio (II Cron 3,10-14; I Re 6,23-35), ai tori, ai leoni, ai cherubini del mare di rame (I Re 25-30), ai leoni del trono di Salomone ( Re 10-20), fino alle sinagoghe dipinte, alle statue presenti all’interno di sinagoghe, alle raffigurazioni sepolcrali, ai pavimenti a mosaico, alle monete e ai sigilli.
Si tratta di presenze troppo numerose perchè si possa considerarle semplici eccezioni ed esse non possono dunque essere spiegate in un quadro di totale rifiuto della raffigurazione. Anche le formulazioni talmudiche, d’altronde, non sono univoche come si potrebbe pensare a una prima lettura. Sorge allora l’interrogativo se le immagini duramente rifiutate soprattutto in determinati periodi storici, spesso in concomitanza con momenti della storia di Israele in cui il popolo viene maggiormente in contatto con il mondo Gentile, non siano viste come assai meno riprovevoli in altri momenti in cui il timore di idolatria e di assunzione di abitudini straniere è più lontano. Parallelamente, le immagini possono divenire veicolo di concretizzazione, di evocazione del Tempio distrutto, di una Gerusalemme ormai solamente vagheggiata. Dopo la distruzione del Tempio, come si costituiscono altre forme di espressione della tradizione di lettura e di trasmissione, così muta anche il rapporto con il luogo ormai solamente desiderato, simbolo e espressione a un tempo di una realtà non più afferrabile, di una spazialità che ha perduto il suo fulcro, di un popolo che deve costituirsi intorno alla temporalità più che alla spazialità. L’immagine dipinta rappresenta forse, allora, l’evocazione dell’assente, la concretizzazione di ciò che non vi è più, il richiamo a ciò che rischia di morire anche nella memoria, come la scrittura della tradizione orale rappresenta, per certi versi, la sua registrazione, la garanzia che essa non sarà dispersa, che la distruzione del Tempio e di Gerusalemme, l’uccisione dei maestri e la dispersione delle scuole che tenevano viva la tradizione non ne implicano l’oblio. Se determinazione e denominazione sono limitazione e circoscrizione, tanto che Dio non deve esssere nominato, ogni raffigurazione può divenire una restrizione ma nel momento della lontananza e della nostalgia, possono darsi dei cambiamenti di segno per cui l”immagine, non più limitante e blasfema, non più veicolo di idolatria e di determinazioni improprie, diviene evocazione e memoria, chiarimento e affermazione.
Una volta di più, sembra che la distruzione del Tempio costituisca una cesura ineludibile, e che, a partire da essa mutino anche atteggiamenti e convinzioni. Per questo sembra plausibile, nella esposizione di un problema che pure permarrà nei secoli seguenti, concentrarsi sul periodo immediatamente successivo alla dispersione operata dai romani, anche se verranno fattti cenni alla storia posteriore.

Riferimenti Bibliografici


- Talmud Babilonese, Avodah Zarah, 12a; 41a-b; 43a-b; 44b; 51b; Megillah 12b; Roshha-Shanah 24a-b.
- Talmud Palestinese, Avodah Zarah III.1-3.
- Tosefta Avodah Zarah V.2. - Encyclopedia Judaica, vol. 8, voce Idolatry (coll. 1229-1236), Jerusalem, 1978 (1972).
- KITTEL G. (a cura di), Grande Lessico del Nuovo Testamento, voci: drao; eikon.*
- VERDON T. (a cura di), L'arte e la Bibbia. Immagine come esegesi biblica, Settimello (FI), 1992.*
- CALABI F., Simbolo dell''assenza: le immagini nel giudaismo, in "Quaderni di storia", 41, 1995.*
- CONTESSA A., Gerusalemme. Promessa e profezia. Il significato escatologico di Gerusalemme nell'arte ebraica e cristiana, Magnano (VC), 1994.*
- MOMIGLIANO A., Problemi di metodo nell'interpretazione dei simboli giudeo-ellenistici, in Secondo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma, 1960, ripubbl. in Pagine ebraiche, a cura di BERTI S., Torino, 1987.*
- PRIGENT P., L'image dans le judaisme. Du II au VI siècle, Genève, 1991.
- FREY J.B., La question des images chez les Juifs, in "Biblica", XV, 1934.
- KONIKOFF C., The Second Commandment and its Interpretation in the Art of Ancient Israel, Genève, 1973.
- GOODENOUGH E.R., Jewish Symbols in the Greco-Romain Period, New York, 1958-1968, 11 voll.; Versione abbreviata dell'opera a cura di NESUNER J., Princeton 1988.
- SMITH M., The Image of God. Note on the Hellenisation of Judaism with especial Reference to Goodenough's Work on Jewish Symbols, in "Bullettin of the John Rylands Library", 40, n.2, 1958, pp. 473-512.
- BICKERMAN E., Symbolism in the Dura Synagogue, in Studies in Jewish and Christian History, part III, Leiden, 1986.
- GUTMANN J., Sacred Images: Studies in Jewish Art from Antiquity to the Middle Ages, Northampton, 1989.
- GUTMANN J., Early Synagogues and Jewish Catacomb Art and its Relation to Christian Art, ANRW II.19, pp. 1313-1342.
- BARKER M., The Gate of Heaven. The History and Symbolism of the Temple in Jerusalem, London, 1991.
- ROTH C., Jewish Art. An Illustrated History, London, 1971.
- METZGER TH. and M., Jewish Life in the Middle Ages.Illuminated Hebrew Manuscripts of the Thirteenth to the Sixteenth Centuries, Fribourg, 1982.

Testi di riferimento per la lezione

- LUZZATTO A., L'aniconismo ebraico fra immagine e simbolo, in VERDON T. (a cura di), L'arte e la Bibbia. Immagine come esegesi biblica, Biblia, Settimello (FI), 1992, pp. 87-101.*
- CALABI F., Simbolo dell'assenza: le immagini nel giudaismo, in "Quaderni di storia", 41, 1995, pp. 5-32.*
- GUTMANN J., Sacred Images: Studies in Jewish Art from Antiquity to the Middle Ages, Northampton, 1989, pp. 161-174.
- PRIGENT P., L'image dans le judaisme. Du II au VI siècle, Genève, 1991, pp. 47-73.
- KONIKOFF C., The Second Commandment and its Interpretation in the Art of Ancient Israel, Genève, 1973, pp. 87-97.

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze