14/02/2025
Il mito delle origini di Roma nell’alambicco virgiliano
Centro Culturale
Il ruolo delle pratiche artistiche nelle tradizioni religiose
Centro Studi ReligiosiPrende il via il progetto “BufalEU” per smascherare le fake news sull’UE
CollegioPubblicata la graduatoria di ammissione 2024
Scuola Alti StudiIntelligenza Artificiale: presente e futuro a confronto
FondazioneLuoghi comuni, false consapevolezze e verità nascoste nel rapporto tra tecnologia e ambiente
FondazioneTorna a Modena il festival della cultura digitale, tra i confini del vero e del falso nell’era dell’AI
FondazioneProfessore di Archeologia e storia dell’arte musulmana – Università di Udine
Professoressa di Storia della filosofia medievale - Università di Siena
Ricercatrice e musicista, Firenze
Professoressa di Storia della Teologia dell’Oriente cristiano - Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano
Professore di Storia della filosofia medievale – Università di Salerno
Professore di Storia romana – Università di Parma
Professore di Filologia classica – Università di Siena
Professoressa di Egittologia e Archeologia egiziana - Università Statale di Milano
Due nuove opportunità per l’anno accademico 2024/2025
CollegioIl nuovo podcast della Fondazione Collegio San Carlo e Radio FSC-Unimore
Centro CulturaleUna mostra per celebrare la storia architettonica del luogo sacro
FondazionePriorità e impegni per un futuro sostenibile
FondazioneUna giornata di studio internazionale a settecento anni dalla "pubblicazione" del Defensor Pacis di Marsilio da Padova
Scuola Alti StudiLe domande di ammissione devono essere inviate entro le ore 13.00 del 26 luglio 2024
Scuola Alti StudiSospesi i servizi della Biblioteca dal 29 luglio al 23 agosto
Fondazione