«Cercate il bene della città»

La dottrina della vocazione nelle culture protestanti

  • Emidio Campi

    Professore emerito di Storia della Chiesa - Universität Zurich

  • venerdì 13 Gennaio 2012 - 17.30
Centro Studi Religiosi

Audio integrale

Video integrale

Se si vuole essere rispettosi del pensiero dei riformatori del secolo XVI, incombe l’obbligo di riconoscere nel modo più chiaro possibile che essi non furono degli avveduti politici o dei lungimiranti promotori di riforme sociali, bensì banditori di un messaggio religioso che può essere espresso in questi termini semplicissimi: solo Cristo, sola grazia, sola fede, sola scrittura, sacerdozio universale dei credenti. Ciò vale non solo per Lutero, ma anche per Zwingli e Calvino, che pure furono più attenti alle ripercussioni sociali delle loro idee teologiche. Occorre dunque essere alquanto più sobri e possibilmente più umili degli studiosi del primo Novecento (Ernst Troeltsch o Max Weber) nell’accoppiare insieme protestantesimo e mondo moderno. Non si può disconoscere, tuttavia, che la Riforma contribuì, e talora notevolmente, non solo alla nascita di una nuova concezione di Dio e dell’uomo, ma anche della chiesa e della società nei primi anni dell’età moderna. Nel quadro storico della visione protestante dei rapporti sociali ed economici vi è stato posto per le esperienze le più diverse e non sono state poche le fratture tra ideali professati e condotta di vita, ma due caratteristiche restano indelebili: il lavoro inteso non più in funzione subalterna, bensì come vocazione; la coscienza del dovere e la devozione al pubblico bene.

Riferimenti Bibliografici

- R. Bellah, Le abitudini del cuore. Individualismo e impegno nella società complessa, Roma Armando, 1996;* - E. Campi e M. Rubboli (a cura di), Protestantesimo nei secoli. Fonti e documenti, 2 voll., Torino, Claudiana, 1991-1997;* - M. Miegge, Vocazione e lavoro, Torino, Claudiana, 2010;* - E. Troeltsch, Le dottrine sociali delle chiese e dei gruppi cristiani, 2 voll., Firenze, La Nuova Italia, 1941-1960;* - M. Walzer, La rivoluzione dei santi. Il puritanesimo alle origini del radicalismo politico, Torino, Claudiana, 1996;* - M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Firenze, Sansoni, 1965.*

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze