Esercizi dell'anima, esercizi del corpo

Il paradosso della rinunzia e l'aspirazione alla vita perfetta

  • Salvatore Natoli

    Professore di Filosofia teoretica - Università di Milano Bicocca

  • giovedì 16 Ottobre 1997 - 17,30
Centro Studi Religiosi

L’ascesi, in quanto esercizio pratico e interpretazione, mostra come il corpo e l’anima siano aspetti del medesimo, come la rappresentazione sia sempre in qualche modo rappresentazione del corpo e il corpo riferimento/apertura dello spazio della rappresentazione.

Il paradosso della rinuncia si configura dunque come una pratica del corpo entro un’interpretazione del medesimo. Interpretazione che corrisponde poi ad una cognizione di sè e di sè nel mondo. La pratica ascetica si sviluppa secondo un movimento complesso: io/sè-natura-Dio/infinito. Più esattamente entro una circolarità psicologica-cosmologica-ontologica. In questo quadro ove si colloca il cosiddetto normale, il naturale ingenuamente inteso?

La sessualità è il tema proprio e dominante dell’ascesi. Lo è per l’universalità dell’esperienza, lo è, perchè proprio nella dinamica della sessualità il corpo è vissuto come potenza, energia: soprattutto come desiderio. Se ciò è vero, il dominio di sè non può essere altrimenti effettuato se non attraverso il governo del desiderio e perciò la titolarità piena del proprio corpo: del volontario e perfino dell’involontario.

La pratica della rinuncia viene dunque a configurarsi come paradosso in quanto mira alla conquista di sè tramite un’apparente rinuncia a se stessi. L’ascesi concentrandosi sul controllo del desiderio si formula ovviamente come cura di sè. Per altro verso essa attinge una relazione profonda, esplora il legame tra l’io corporeo e il mondo o, più propriamente, tra mente e natura, sè e il tutto.

La rinuncia, in quanto conquista di sè, si determina come filosofia della moderazione; in quanto rifusione in altro, uno/tutto o Dio, si determina come filosofia dell’autotrascendimento. In tale caso, come filosofia dell’eccesso.

La pratica della rinuncia assume dunque significati diversi a seconda delle visioni del mondo, delle epoche e degli assetti sociali entro cui viene di fatto praticata. Per questa ragione la rinuncia può essere difficilmente compresa, al di fuori del nesso esperienza/interpretazione.

Riferimenti Bibliografici


- Ph. Aries, A. Bejin, I comportamenti sessuali. Dall’antica Roma a oggi, Torino, Einaudi, 1983;
- U. Bianchi (a cura di), La tradizione dell’enkrateia, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1985;
- Brown, Il corpo e la società, Torino, Einaudi, 1992;*
- R. Cantalamessa (a cura di), Etica sessuale e matrimonio nel cristianesimo delle origini, Milano, Vita e pensiero, 1976;
- E.A. Clark, Women in the early church, Inc. Wilmigton, M. Glazier, 1983;
- L. Cognet, Introduzione ai mistici renano-fiamminghi, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1991;
- Crouzel H., Virginité et mariage chez Origène, Paris, Desclée de Brouwer, 1963;
- M. Douglas, Purezza e pericolo, Bologna, Il Mulino, 1993;*
- M. Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertà, Firenze, Sansoni, 1982;*
- M. Foucault, L’uso dei piaceri, Milano, Feltrinelli, 1984;*
- M. Foucault, La cura di sè, Milano, Feltrinelli, 1985;*
- D. Jacqurt, C. Thomasset, Sexualité e savoir medicale au Moyen Age, Paris, P.U.F., 1985;
- S. Natoli, La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Milano, Feltrinelli, 1994;*
- S. Natoli, Dizionario dei vizi e delle virtù, Milano, Feltrinelli, 1996;*
- A. Rouselle, Sesso e società alle origini dell’età cristiana, Bari, Laterza, 1985;
- R.H. Van Gulik, La vita sessuale nell’antica Cina, Milano, Adelphi, 1987.

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze