Il governo della decrescita

Per un'antropologia del lavoro dopo il post-fordismo

  • Marco Revelli

    Professore di Scienza politica - Università del Piemonte Orientale

  • venerdì 06 Marzo 2009 - 17.30
Centro Culturale

A una sobrietà dei consumi direi che siamo arrivati gioco forza. Certamente questa dimensione sta dentro le tante linee di movimento della nostra società: da una parte siamo costretti alla sobrietà dalla diminuzione del reddito; dall’altra questo stile di consumo opulento e distruttivo non comunque è pensabile che possa essere prolungato nel futuro, in quanto è insostenibile. Un cambiamento del nostro stile di vita, di consumo e di rapporto quindi con le risorse e col territorio, è urgente e necessario. Il problema è se lo sceglieremo o se saremo costretti a farlo. Il problema è se dovremo funzionare con quella sorta di "pedagogia delle catastrofi" che finora in qualche modo ha governato lo sviluppo umano: se saremo cioè costretti a fermarci a causa di una qualche catastrofe, oppure avremo sufficiente razionalità, capacità di previsione e in qualche modo ragionevolezza, da scegliere un cambiamento di stile di vita volontariamente.
Ancora una volta siamo dentro la logica dei paradossi: la scelta di uscire dal way of life (stile di vita) in cui siamo e dal livello di consumo che questo comporta non può essere una decisione individuale. È un po’ come uscire dalla droga, difficilmente se ne esce da soli, c’è bisogno di legame sociale per cambiare stile di vita. Solo se si compensa la falsa gratificazione del consumo con una reale gratificazione della relazione con l’altro; solo se riusciamo a trovare una gratificazione  compensativa e anche in qualche misura una forza collettiva del gruppo che ci accompagni in questo processo, potremo uscire coi nostri piedi da questa dimensione di vita attuale. L’altra possibilità è che ne veniamo espulsi brutalmente da una violenta crisi economica o da una violenta crisi ambientale o da una drammatica riduzione delle risorse fondamentali: energia, acqua. (…)
Noi viviamo oggi una dimensione dell’uomo nel mondo incompatibile non solo con la buona vita nel mondo, ma forse anche con la sopravvivenza stessa della specie. Tutta una serie di nostri comportamenti bellicosi ma anche pacifici rischiano di produrre seri danni alla nostra possibilità di sopravvivenza sui tempi medio-lunghi. Il tipo di uomo che si è prodotto – non credo che sia la natura umana in sé – in alcuni secoli di evoluzione della modernità con una accelerazione nel Novecento, cioè l’uomo consumatore distruttivo di oggi, non è un prodotto naturale, ma un prodotto artificiale di investimenti giganteschi. Pensiamo agli investimenti pubblicitari: sono cifre paragonabili solo a quelle delle spese militari, per produrre l’uomo devastatore di se stesso e del proprio ambiente. Quindi, come dire, credo davvero che questa antropologia degradata che abbiamo prodotto sia incompatibile con il contesto che abbiamo generato e cioè un mondo fattosi piccolissimo, uno spazio globale.
Debbo dire che sono abbastanza convinto che ognuno nel proprio intimo sappia che così non si può andare avanti. Credo che sia un sentimento diffuso, solo che è un sentimento che vive nei singoli senza comunicarsi; questa sensazione non prende forma nello spazio pubblico, ma rimane confinata nella convinzione privata e spesso inconfessabile di ognuno di noi. Aprire spazi pubblici dove questa forma di comunicazione possa avvenire e cominciare a costruire isole di convivenza anche se in un deserto di relazioni io credo che sia un’impresa non così difficile e forse anche utile.

(da M. Revelli, Perché non rallentare? Fare spazio al legame nella città dei flussi, in «Animazione sociale», n. 4, 2007, pp. 11-14).

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze