Teoria dell'enunciazione e sociologia del senso: Benveniste tra Weber e Wittgenstein

  • Andrea Sormano

    Docente di Sociologia dei processi culturali - Università di Torino

  • da mercoledì 24 Febbraio 1999 a giovedì 15 Aprile 1999 - 17,00
Centro Culturale

La lezione si propone di evidenziare alcuni tra i punti di connessione che, in una prospettiva di indagine pluridisciplinare del senso dell’agire sociale, si possono stabilire tra la sociologia weberiana, la filosofia wittgensteiniana e la linguistica benvenistiana.

La sociologia weberiana, se la si legge come “risoluzione metodologica” delle teorie sostantive della società e del soggetto agente (Rossi 1956), presenta non pochi punti di contatto con la “dissoluzione grammaticale” operata da Wittgenstein – dal “secondo” Wittgenstein – nei confronti della filosofia (Marconi 1996 e 1997): segnala all’osservatore empirico una “infinità” di “giochi linguistici” descrivibili in base al senso che, nell’economia di ciascun gioco, ciascun attore sociale attribuisce alle sue regole. La teoria benvenistiana dell’enunciazione, se la si legge come dissoluzione pragmatica dell’idealizzazione del “soggetto parlante” (Normand 1985 a; 1985 b), precisa i termini di tale descrizione, mettendo a disposizione dell’osservatore le marche che discorsivamente contraddistinguono il “soggetto dell’enunciazione”.

Weber, Wittgenstein e Benveniste, letti in questa prospettiva, ridefiniscono l’uso della metafora del gioco, da tempo consolidatosi in sociologia (Crozier e Friedberg 1978, Friedberg 1994), restituendo all’attore sociale la complessa varietà dei giochi linguistici, oltre a quello del “trasmettere informazioni”, in cui quotidianamente e pubblicamente si esprime, all’interno di qualsivoglia forma di vita organizzata, la sua mente “intrinsecamente sociale” (Mead 1966, Mills 1940).

Riferimenti Bibliografici


Testi di riferimento per la lezione

- E. Benveniste, L’apparato formale dell’enunciazione, in Id., Problemi di linguistica generale II, Milano, Il Saggiatore, 1985, pp. 96-106.
- M. Weber, «Comprendere» e «interpretare» in Simmel, in Id., Saggi sulla dottrina della scienza, Bari, De Donato, 1980, pp. 88-90.
- A. Sormano, Giochi socio-linguistici. Weber e Wittgenstein, in «Rassegna italiana di Sociologia», a. XXXIX, n. 1, genn.-mar. 1998, pp. 75-104.*

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Presso la sede della Biblioteca, dopo una settimana dalla data della conferenza, è possibile ascoltarne la registrazione.

Torna all'archivio conferenze