Iconologia letteraria

  • da lunedì 14 Aprile 1997 a venerdì 18 Aprile 1997
Scuola Alti Studi

Programma del corso

1. Immagine e motivo nel codice figurativo e negli esempi della retorica. Le formule del patetico (Aby Warburg) e i motivi patetici (E. R. Curtius) ri-usati nel contesto letterario. Sopravvivenza e modificazione secondo i generi. Variazione e differenza del potenziale iconologico nella storia della ricezione. Analisi di alcuni modelli: l’ornamento, il paragone, l’identificazione.

2. Il sapere iconologico e iconografico dell’illuminismo e la memoria dell’antico. Simbolo e allegoria. Il Laocoonte di Lessing, la delimitazione dei codici espressivi. Limiti “nazionali” e traduzione antropologica dell’immagine. Analisi di alcuni esempi di iconologia lessinghiana e della loro ricezione letteraria nell’estetica romantica e nella narrativa moderna. Storia di una sostituzione iconica: l’immagine della morte.

3. La rappresentazione visiva di metafore “esemplari” e il loro uso didattico e morale. Storia di una metafora: lavoro-invenzione. Teoria della “anamorfosi”. Opposizioni iconologiche e antitesi simboliche come struttura della narrazione. Dialettica di immagine e racconto breve e lungo.

4. Ideologia dell’immaginario e potenziale del mito. Determinazione storica delle scelte iconologiche. Il tempo romantico e lo spazio delle sue invenzioni: il lavoro sotterraneo, le metafore del profondo, l’usurpazione della tecnica e la migrazione dei simboli per la composizione di nuove allegorie. La trasmissione iconica nel contesto futurista. La memoria “patetica” del mito e il sacrificio dell’aura. Artefice e artificialità.

Riferimenti Bibliografici


- W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1967;*
- H. Belting, Bild und Kult – Eine Geschichte des Bildes vor dem Zeitalter der Kunst, Beck, München 1990;*
- L. Bottoni, Ut pictura poesis non erit. Letteratura e arti figurative: prospettive ermeneutiche, in «Intersezioni», IX, 1989, 2, pp. 327-40;*
- M. Brusatin, Storia delle immagini, Einaudi, Torino 1989;*
- E. R. Curtius, La nave degli Argonauti, in Id., Letteratura della letteratura, Il Mulino, Bologna 1984, pp. 301-325;*
- E. R. Curtius, Letteratura europea e Medioevo latino, La Nuova Italia, Firenze 1995;*
- E. H. Gombrich, Introduzione. Aspirazioni e limiti dell’iconologia, in Id., Immagini simboliche, Einaudi, Torino 1978;*
- E. H. Gombrich, L’immagine e l’occhio, Einaudi, Torino 1985;*
- G. E. Lessing, Laocoonte, Aesthetica, Palermo 1991;*
- H. Lausberg, Elementi di retorica, Il Mulino, Bologna 1976;*
- E. Panofsky, Iconografia e iconologia, in Id., Il significato delle arti visive, Einaudi, Torino 1962;*
- L. Ritter Santini, Ritratti con le parole, Il Mulino, Bologna 1994;*
- G. Simmel, Il volto e il ritratto, Il Mulino, Bologna 1985.*

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze