Sulle tracce del sacro

  • da lunedì 21 Aprile 1997 a venerdì 25 Aprile 1997
Scuola Alti Studi

Programma del corso

1. La “diaspora del sacro” attuale; un metalinguaggio che rischia di non possedere più una chiave di accesso; alcuni esempi della babele interpretativa; scopo del seminario: ricostruire alcuni percorsi che hanno portato prima all’invenzione” del sacro, poi alla frammentazione di questa categoria interpretativa.

2. Il sacro “individuale” come intuizione dell’infinito nella tradizione protestante da Schleiermacher a Otto.

3. Il sacro come fondamento della società nella tradizione sociologica francese: Comte, Fustel de Coulanges.

4. Sacro e religione: da Federico Max Müller a Nathan Söderblom. Alcune tappe del processo che ha portato Söderblom, nel 1913, a definire la religione come “incontro col sacro”. Ripresa della teoria schleiermacheriana del sensus numinis in Max Müller. Il contributo di Robertson Smith.

5. L’amministrazione del sacro: il sacro nell’interpretazione della scuola sociologica francese: Hubert e Mauss, Durkheim.

6. Das Heilige (1917) di R. Otto e l’eredità di Otto presso la fenomenologia comprendente della religione (G. Wach, G. Van der Leeuw, G. Mensching, F. Heiler).

7. Il sacro selvaggio: interpretazione del sacro nel Collège de sociologie.

8. La diaspora del sacro oggi: il dibattito del sacro oggi, con particolare attenzione al modo in cui le due tradizioni interpretative delineate, quella funzionalistica e quella ontologico-fenomenologica, sono alla base di alcune interpretazioni sociologiche (da un lato H. Mol e F. Ferrarotti, dall’altro P. Berger e TH. Luckmann: v. bibl. allegata).

Riferimenti Bibliografici


- P. Berger, The sacred: elements of a sociological theory of religion, Dobleday,New York, 1990;*
- P. Borgeaud, Le couple sacré/profane. Genèse et fortune d’un concept ‘opératoire’ en histoire des religions, in “Revue de l’histoire des religions”, 1994, CCXI, 4, pp.387-418;*
- R. Caillois, L’homme et le sacré, Gallimard, Paris, 1996;*
- R. H. Codrington, The Melanesian: studies in their anthropology and folklore, Oxford, 1981;
- C. Colpe (a cura di), Die Diskussion um das Heilige, Darmstadt, 1977;
- C. Colpe, Sacro, in Enciclopedia delle religioni, vol. I, Jaca Book, Milano, 1993, pp.491-507;*
- R. Courtas, F. A. Isambert, La notion de ‘sacré’. Bibliographie thématique, in “Archives de scences sociales des religions”, 1977, XXII, pp. 119-138;*
- E. Durkheim, Le forme elementari della vita religiosa, Ed. di Comunità, Milano, 1963;*
- M. Eliade, Trattato di storia delle religioni, Boringhieri, Torino, 1954;*
- M. Eliade, Il sacro e il profano, Boringhieri, Torino, 1967;*
- G. Filoramo, I nuovi movimenti religiosi: metamorfosi del sacro, Laterza, Roma-Bari, 1986;*
- G. Filoramo, Le vie del sacro, Einaudi, Torino, 1994;*
- R. Girard, La violenza e il sacro, Adelphi, Milano, 1980;*
- D. Hervieu-Léger, Religione e memoria, Il Mulino, Bologna, 1996;*
- D. Hollier (a cura di), Il Collegio di Sociologia, Bollati-Boringhieri, Torino, 1991;*
- H. Hubert, M. Mauss, Mélanges d’histoire des religions in Oeuvres, Editions de Minuit, Paris, 1968-1974;*
- F. A. Isambert, L’élaboration de la notion de sacré dans l’’Ecole durkheimienne’, in “Archives de sciences sociales des religions”, 1976, XL, pp. 35-56;*
- G. Van der Leeuw, Fenomenologia della religione, Boringhieri, Torino, 1960;*
- M. Mauss, , in Oeuvres, vol. I, Ed. de Minuit, Paris, 1968;*
- R. Otto, Il sacro, Feltrinelli, Milano, 1966;*
- M. Scheler, L’eterno nell’uomo, Fabbri, Milano, 1972;*
- W. Robertson Smith, Lectures on the religion of the Semites (1889), New York, 1969;
- N. Söderblom, Holiness (General and primitive) in Encyclopedia of religion and ethics, 1913, VI, pp.731-741;
- J. J. Wunenburger, Le sacré, Paris, 1981.

(*) I titoli contrassegnati con l'asterisco sono disponibili, o in corso di acquisizione, per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo (lun.-ven. 9-19)

Altre conferenze del ciclo

Torna all'archivio conferenze