Sei date per scoprire i luoghi più significativi dell'Istituzione
FondazioneA partire da marzo 2023 la seconda parte dei cicli di conferenze
FondazioneLa Commissione giudicatrice della Fondazione ha stilato la graduatoria degli studenti vincitori e idonei
Scuola Alti StudiSabato 21 gennaio uno spettacolo teatrale partecipato in occasione del Giorno della Memoria
Fondazione12/05/2023
Figure dell'alterità e dell'identità
Centro Studi Religiosi
21/04/2023
Inclusione ed esclusione sociale tra medioevo e mondo contemporaneo
Centro Studi Religiosi
24/03/2023
Cani guardiani delle soglie nella cultura greca antica
Centro Studi Religiosi
14/04/2023
Mistica e ragione nel pensiero sufi
Centro Studi Religiosi
14/03/2023
Ritorno e pentimento nella tradizione ebraica
Centro Studi Religiosi
Professore di Lingue e letterature del Giappone e della Corea - Università Ca’ Foscari di Venezia
Professore di Storia e Teologia francescana e medievale - Istituto Teologico di Assisi
Professore di Lingua e letteratura persiana - Università di Bologna
Professoressa di Filologia classica - Università per Stranieri di Siena
Direttore del Dipartimento Educazione e Cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
26/05/2023
Una rivoluzione storica e teorica
Centro Culturale
Professoressa di Storia dell’arte contemporanea - Università di Bologna
05/05/2023
I movimenti giovanili e l’utopia di una società nuova
Centro Culturale
Professoressa di Storia contemporanea - Università di Bologna
31/03/2023
Una rivoluzione senza vittime?
Centro Culturale
Professoressa di Filosofia del diritto - Università di Milano
17/03/2023
Una rivoluzione giuridica nell’età delle rivoluzioni politiche
Centro Culturale
03/03/2023
Noi, i Greci e la rivoluzione del pensiero
Centro Culturale
Rivedi tutti gli appuntamenti della prima parte del ciclo
Centro Studi ReligiosiRivedi tutti gli appuntamenti del Centro Culturale
Centro Culturale